L'exit del diritto La Polonia traccia una nuova strada per i sovranisti Vista la Brexit, nessuno vuole più uscire. La nuova battaglia è l’exit dalle norme dell’Unione europea. La differenza con la Corte di Karlsruhe, in Germania 08 OTT 2021
editoriali Altri mattoni per la Fortezza europea Gli stati vogliono che l’Ue legalizzi i respingimenti, formalizzando un dato di fatto Redazione 08 OTT 2021
L'aumento dei prezzi dell'energia crea tensioni in Ue Per la Commissione la priorità è salvare l'impostazione del Green deal: chi inquina paga. I cinque paesi che chiedono di riformare il mercato dell'energia per paura di una rivolta stile Gilet gialli mettono a rischio quell'obiettivo. Ma ancor più pericolosa è l'alleanza tra chi si oppone all'estensione degli Ets 07 OTT 2021
la cena dei capi di stato L'Unione europea cerca chiarezza sull'autonomia strategica Cina, Aukus, Afghanistan: dalla cena a Brdo non è arrivata nessuna svolta, solo un calendario. Secondo Michel, "l'Ue deve aumentare la sua capacità di agire in modo autonomo" compreso nei settori della sicurezza e della difesa 06 OTT 2021
Editoriali L’Ue sta abbandonando i Balcani L’errore dei 27 che dicono a chi scalpita per entrare nell’Ue: aspettate ancora Redazione 06 OTT 2021
Il salario minimo non basta, serve anche una nuova trasparenza Il vero problema degli stipendi in Italia sono le varie forme di retribuzione differita che rendono la struttura delle retribuzioni "imbarocchita" Pietro Ichino 05 OTT 2021
Asimmetrie Non c’è molto di speciale nella relazione tra Regno Unito e Stati Uniti Johnson ha promesso una “Global Britain”, ma per ora di certo c’è solo che ha perso credibilità in Europa. E con l’America? La relazione non è mai stata simmetrica e Aukus non deve ingannare: l’interesse di Biden è scarso Mark Damazer 05 OTT 2021
Editoriali Il prezzo dei governi populisti Bruxelles rimanda i Recovery di Ungheria e Polonia. Servono rassicurazioni Redazione 02 OTT 2021
Così l’Ue si divide sui prezzi dell’energia, e il Green Deal traballa La Germania confida nelle dinamiche dell'economia, mentre la Francia dice che le "regole del mercato unico dell'energia sono obsolete". C'è aria di crisi e ogni stato membro pensa per sé: a pagarne le conseguenze rischiano di essere le politiche pro clima 02 OTT 2021
L'intervista Guida ai nostri anni Venti furiosi. Intervista ad Alec Ross Lo scrittore americano ci dice che chi esercita il potere ascolta gli ottimisti e che per l'Unione europea è arrivato il momento di buttarsi in campo. "C'è un corridoio tra Stati Uniti e Cina", ma per approfittarne deve imparare a non temere i propri fallimenti 02 OTT 2021